Scegli libreria
Fumetti
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Quando muori resta a me
Quando muori resta a me
Zerocalcare
4.9
(9)
9 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridere
Ridere
Pera Toons
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Che spasso!
Che spasso!
Pera Toons
4
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridi a CreepyPelle
Ridi a CreepyPelle
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per bambini
Classifica libri più venduti
Prova a non ridere
Prova a non ridere
Pera Toons
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il primo Natale di Babbo Natale. Ediz. a colori
Il primo Natale di Babbo Natale. Ediz. a colori
Barnett Mac
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il talento della rondine
Il talento della rondine
Bussola Matteo
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Ridere
Ridere
Pera Toons
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Il ladro di sole. Ediz. a colori
Il ladro di sole. Ediz. a colori
Hemming Alice
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Libri per ragazzi
Classifica libri più venduti
L' estate nei tuoi occhi. The summer trilogy
L' estate nei tuoi occhi. The summer trilogy
Han Jenny
4
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Not quite dead yet. Ediz. italiana
Not quite dead yet. Ediz. italiana
Jackson Holly
3
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Fabbricante di lacrime
Fabbricante di lacrime
Doom Erin
4.2
(3)
3 recensioni
Aggiungi al carrello
Per noi sarà sempre estate. The summer trilogy
Per noi sarà sempre estate. The summer trilogy
Han Jenny
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Il leggendario tesoro di Hell Gate
Il leggendario tesoro di Hell Gate
Morosinotto Davide
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Manga
Classifica libri più venduti
L' estate in cui Hikaru è morto. Ediz. variant. Con acrylic standee
L' estate in cui Hikaru è morto. Ediz. variant. Con acrylic standee
Mokumokuren
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Kagurabachi
Kagurabachi
Hokazono Takeru
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Dandadan
Dandadan
Tatsu Yukinobu
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Demon slayer. Kimetsu no yaiba
Demon slayer. Kimetsu no yaiba
Gotouge Koyoharu
3.5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
One piece
One piece
Oda Eiichiro
5
(1)
1 recensione
Aggiungi al carrello
Narrativa
Classifica libri più venduti
L' anniversario
L' anniversario
Bajani Andrea
3.8
(8)
8 recensioni
Aggiungi al carrello
Come l'arancio amaro
Come l'arancio amaro
Palminteri Milena
3.3
(11)
11 recensioni
Aggiungi al carrello
La levatrice
La levatrice
Cau Bibbiana
3.2
(5)
5 recensioni
Aggiungi al carrello
La felicità nei giorni di pioggia
La felicità nei giorni di pioggia
Clark Imogen
3.2
(2)
2 recensioni
Aggiungi al carrello
Io che ti ho voluto così bene
Io che ti ho voluto così bene
Recchia Roberta
4.4
(7)
7 recensioni
Aggiungi al carrello

Dal libro alla serie: il Gattopardo arriva su Netflix

Condividi
Dal libro alla serie: il Gattopardo arriva su Netflix

Il 5 marzo 2025 debutta su Netflix Il Gattopardo, l’attesissima serie TV ispirata al capolavoro letterario di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Un’opera che, dopo aver conquistato generazioni di lettori e cinefili grazie all’iconico adattamento cinematografico di Luchino Visconti, torna ora con una nuova interpretazione destinata a lasciare il segno. Scopriamo insieme il percorso di questa storia senza tempo, dalle pagine del romanzo al grande schermo e, infine, alla serie televisiva.

Il Gattopardo: il romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa

Pubblicato postumo nel 1958, Il Gattopardo è senza dubbio uno dei romanzi più celebri della letteratura italiana. Ambientato in Sicilia durante il Risorgimento, il libro racconta le vicende di Don Fabrizio Corbera, Principe di Salina (figura ispirata al nonno dell’autore, il nobile siciliano Giulio Fabrizio Tomasi), alle prese con il declino della nobiltà e l’avanzata della borghesia emergente. La frase simbolo del romanzo, «Se vogliamo che tutto rimanga com’è, bisogna che tutto cambi», pronunciata dal giovane e ambizioso Tancredi Falconeri, riassume perfettamente la filosofia del trasformismo politico che caratterizzò l’Italia dell’epoca. Rifiutato da Elio Vittorini per Mondadori ed Einaudi, il romanzo fu poi pubblicato da Feltrinelli grazie all’interessamento di Giorgio Bassani, che vide del potenziale nel manoscritto di Giuseppe Tomasi di Lampedusa. Vincitore del Premio Strega nel 1959 e tradotto in numerose lingue, Il Gattopardo fu un successo mondiale che continua ancora oggi, grazie alla sua prosa evocativa e alla profonda analisi storica e sociale.

L’adattamento cinematografico di Luchino Visconti

Nel 1963, Il Gattopardo diventa un capolavoro cinematografico grazie alla maestria di Luchino Visconti. Il film, vincitore della Palma d’Oro a Cannes, vanta un cast straordinario con Burt Lancaster nel ruolo del Principe di Salina, Alain Delon nei panni di Tancredi e Claudia Cardinale in quelli di Angelica. Visconti, aristocratico di nascita e regista di grande sensibilità, riesce a catturare magistralmente il senso di decadenza della nobiltà siciliana, esaltando il contrasto tra passato e futuro attraverso scenografie sontuose e un uso magistrale della fotografia. Indimenticabile la scena del ballo, emblema visivo del tramonto di un’epoca.

La nuova serie televisiva: Il Gattopardo su Netflix

A oltre sessant’anni dal film, Il Gattopardo rinasce in una nuova veste seriale. La serie, composta da sei episodi, è diretta da Tom Shankland, con la partecipazione di Giuseppe Capotondi e Laura Luchetti. Nel ruolo del Principe di Salina troviamo Kim Rossi Stuart, affiancato da Benedetta Porcaroli (Concetta), Deva Cassel (Angelica) e Saul Nanni (Tancredi). La produzione ha effettuate le riprese in alcune delle più affascinanti location siciliane, tra Palermo, Catania e Siracusa. La serie non si limita a riproporre la storia originale, ma la reinterpreta con uno sguardo contemporaneo, ponendo l’accento su tematiche universali come il potere, l’amore e il costo del progresso.

Perché guardare Il Gattopardo su Netflix?

Ci sono molte ragioni per non perdere questa nuova trasposizione. Prima di tutto, il cast: attori di grande talento come Kim Rossi Stuart, Benedetta Porcaroli e Saul Nanni porteranno in scena con intensità e passione i personaggi iconici del romanzo. La regia e la produzione sono di altissimo livello, con un team internazionale che ha curato ogni dettaglio per garantire una resa visiva spettacolare, dai costumi alle scenografie fino alla fotografia mozzafiato.

Insomma, il fascino di Il Gattopardo rimane intatto anche dopo decenni. Questa nuova versione offre una rilettura moderna e attuale del romanzo, rendendolo accessibile e coinvolgente anche per le nuove generazioni. Un’occasione perfetta per riscoprire una storia immortale. Con il suo mix di dramma storico, intrighi familiari e suggestioni visive, Il Gattopardo su Netflix si candida a essere uno degli eventi televisivi più attesi dell’anno.

La nuova edizione de "Il Gattopardo" in libreria per Feltrinelli

Il Gattopardo
Il Gattopardo
Tomasi di Lampedusa Giuseppe
Con lo sbarco dei Mille a Marsala, le forze della rivoluzione annunciano la fine di un’epoca e sconvolgono gli equilibri che da sempre governano l’isola. È in questo teatro di eventi che si profila la figura statuaria del principe Fabrizio Salina, capofamiglia di una delle principali casate della più alta aristocrazia siciliana, che al tramonto del regno borbonico oppone un leonino rifiuto, ergendosi come spartiacque tra il vecchio mondo e il nuovo. Ma la storia avanza inesorabile. Persino il nipote prediletto del principe, Tancredi, partecipa ...
0
(0)
0 recensioni
Aggiungi al carrello
Altri articoli
I libri per l’estate 2024: letture estive per bambini e ragazzi
I libri per l’estate 2024: letture estive per bambini e ragazzi
Con ogni anno è arrivata la fine della scuola per milioni di bambini e ragazzi delle scuole primarie e secondarie. Un momento atteso che per la maggior parte degli studenti segna l’inizio delle tanto agognate vacanze estive, un meritato per...
Libri da leggere
Scopri i gadget estivi nella tua ubik preferita!
Scopri i gadget estivi nella tua ubik preferita!
Entrare in libreria per scegliere i libri per l’estate è un’esperienza magica che riempie di gioia. La vasta selezione di titoli e l’emozione di scoprire nuove storie rendono questa ricerca un vero e proprio piacere. È una sorta di avventur...
Approfondimenti
Mélissa Da Costa torna con “La fabbricante di stelle”: una favola che fa commuovere
Mélissa Da Costa torna con “La fabbricante di stelle”: una favola che fa commuovere
​ La scrittrice francese Mélissa Da Costa – una delle autrici transalpine più amate in Italia - è tornata in libreria con La fabbricante di stelle (Rizzoli), una favola dolceamara che tratta della nec...
Approfondimenti

Disponibilità

Disponibilità immediata

Articolo immediatamente disponibile per il prenota e ritira. In caso di consegna a domicilio, spedizione entro un giorno lavorativo.
Nota: la disponibilità fa riferimento alla singola unità.

Disponibile in 3/4 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 5 giorni

L’articolo non è al momento disponibile in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Disponibile in 7 giorni

L’articolo non è disponibile al momento in libreria. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore. Possiamo stamparlo per te e procurartelo in 7 giorni lavorativi!

Difficile reperibilità

L’articolo non è disponibile al momento ed è estremamente difficile reperirlo. Se vuoi comunque procedere con l’ordine, il libraio si impegnerà a cercarlo per te e ad avvisarti in merito alla ricerca.
In caso di consegna a domicilio, ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Attualmente non disponibile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Qualora il prodotto non fosse disponibile, verrai avvisato via e-mail entro il termine suddetto; ti ricordiamo che l’addebito avviene solo al momento della spedizione (vedi art.5 delle Condizioni Generali di Vendita)

Non ordinabile

L’articolo non è disponibile al momento. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato se e quando l’articolo torna disponibile, puoi lasciarci la tua email e sarà cura del libraio contattarti tempestivamente.

In arrivo

L’articolo è di prossima pubblicazione. La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Se vuoi essere avvisato quando l’articolo diventa disponibile, puoi lasciarci la tua email e verrai avvisato tempestivamente.

Nuova versione disponibile

L’articolo che hai scelto non è disponibile al momento, ma esiste una nuova edizione disponibile.
La disponibilità è espressa in base alle informazioni comunicate dal fornitore.
Dalla scheda libro puoi andare alla nuova versione.

Iscriviti alla newsletter
Nuove uscite
Approfondimenti
Novità nel mondo Ubik
Iscriviti ora
Scopri la Ubik Card
Entra nel club per dar vita alla tue idee, avrai accesso a tanti vantaggi, promozioni ed eventi dedicati
Scopri di più
Scarica l'app
my ubik, la tua libreria, ovunque! entra nella community e condividi le tue letture.